NUMERO 3 SETTEMBRE – DICEMBRE 2020
Executive Summary
Issue no. 3 (September-December 2020) includes an editorial on “The ‘cut’ of Italian parliamentarians: doubts of compatibility with the Constitution and with the legal system of the European Union”.
Further, this Issue includes16articles and notes concerning important legal and policy developments at national and EU level, such as: the alternative dispute resolution mechanism; a comparative analysis of the regulation of the penitentiary system for transsexuals in Italy and in common law countries; the fight against fraud; the hosting provider’s responsibility; the impact of COVID-19 on Italy; the EU environmental policy; the European Court of Human Rights opinion on surrogacy and best child interests and its possible impact on the Italian legal system; migrations and local public administrations; the responsibility of the Public Administration and of public officials in criminal matters; the reform of the Dublin Regulation and the protection of fundamental rights in the EU asylum system.
Besides, this Issue embodies several notes edited by ForoEuropa. Amongst others, the announcement of i) a seminar on the remediation of degraded areas and contaminated sites, complemented with a position paper on this subject by a specialised scientific centre; and of ii) a conference on sludge management.
Additionally, as customary, Issue no.3 provides commentaries on recent EU and national caselawand News on EU and national environmental policy, as well as on EU activities concerning other important areas.
_______
SOMMARIO
I. EDITORIALE/Il “taglio” dei parlamentari italiani: dubbi di compatibilità con la Costituzione e con l’ordinamento dell’Unione europea
Di: Prof. Claudio De Rose, Direttore responsabile e coordinatore scientifico
Abstract: alla luce della Costituzione e di precedenti tentativi di riforma, l’Autore analizza le ragioni per le quali l’attuale proposta rischia di minare l’efficacia reale della funzione rappresentativa. Il taglio dei parlamentari non è neppure compatibile con il principio della rappresentatività del Parlamento europeo, la quale si basa su criteri demografici rigorosi e, contrariamente alla proposta in oggetto, non può essere subordinata ad esigenze di ‘risparmio sui costi’ o ‘deburocratizzazione’. Inoltre, seri dubbi potrebbero porsi a livello europeo quanto alla capacità di un Parlamento italiano depotenziato di continuare a svolgere i compiti importanti affidati dai Trattati e relativi Protocolli ai parlamenti nazionali.
II. ARTICOLI E NOTE
Di: Dott.ssa Liliana Ciccarelli
Abstract: gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie rappresentano una risorsa per il servizio giustizia nella crisi attuale. In questo quadro, l’Autrice offre un’analisi dettagliata delle politiche e legislazione dell’Unione relative all’uso di questi strumenti in materia civile e commerciale, e descrive le diverse opzioni seguite dagli Stati membri nel recepire e applicare le direttive europee, soffermandosi sull’esperienza italiana.
Di: Dott.ssa Manuela Costa
Abstract: l’Autrice analizza la situazione italiana alla luce dei sistemi in vigore negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia e propone in conclusione una serie di raccomandazioni per ottimizzare la gestione di tale categoria di ristretti, con riferimento, per esempio, alla formazione del personale e alle condizioni di reclusione, quali il divieto di discriminazione, un’assistenza sanitaria specifica, o un maggior livello di sicurezza.
Dott.ssa Laura De Rose, Vice Direttore ForoEuropa
Abstract: il gruppo di lavoro del Consiglio dell’UE sulla cooperazione giudiziaria in materia penale è impegnato a esaminare le condizioni di applicazione degli strumenti giuridici sul riconoscimento reciproco per quanto riguarda le relazioni con gli Stati membri non partecipanti. In questo quadro, l’Autrice analizza aspetti relativi ai provvedimenti di congelamento e di confisca, e al mandato d'arresto europeo.
4/Conclusioni del Consiglio Europeo su temi importanti dell’attualità dell’Unione Europea (UE)
Di: Dott.ssa Laura De Rose
Abstract: in conclusione di una sessione straordinaria tenuta il 15 e 16 ottobre 2020, il Consiglio Europeo ha ribadito la necessità di creare capacità di vaccinazione nell'UE, garantire un accesso ai vaccini equo e a prezzi abbordabili, e incoraggiare la cooperazione a livello mondiale. Inoltre, il Consiglio ha discusso Brexit, misure per affrontare i cambiamenti climatici, e sviluppi relativi alle relazioni esterne dell’UE.
Di: Dott.ssa Laura De Rose
Abstract (articolo in italiano e inglese): dopo un breve richiamo al nuovo regolamento sull’OLAF e al ‘pacchetto’ finanziario dell’UE per la ripresa economica e sociale degli Stati membri, l’Autrice fornisce una sintesi dell’Audizione in oggetto, descrivendo in particolare le attività dell’OLAF, Europol e Eurojust, varie esperienze nazionali, la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di frode, e le nuove prospettive create dall’EPPO.
6/La responsabilità dell’hosting provider: il recente arresto della Cassazione
Di: Prof. Avv. Aldo Fittante
Abstract: i fatti di causa riguardavano la responsabilità di Yahoo! Italia rispetto agli obblighi di controllo dei diritti d’autore e di filtraggio. La sentenza in oggetto è importante poiché essa ha stabilito le definizioni di prestatore di servizi web ‘attivo’ e ‘passivo’, e la natura dei rispettivi obblighi e responsabilità. L’Autore conclude con un’analisi della Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale.
7/Covid19 ed impatto su UE ed Italia. Usciremo dalla crisi?
Di: Dott. Enea Franza
Abstract: la pandemia ha posto gli Stati membri e l’Unione a un bivio, che impone scelte drastiche al fine di fronteggiare l’emergenza immigrazione, la questione ambientale, e le nuove tecnologie. L’Autore analizza, fra l’altro, l’impatto sociale e economico delle piattaforme informatiche, il ruolo della tassazione, e il Meccanismo Europeo di Stabilità, e conclude sottolineando la necessità di un nuovo approccio riguardo al Sud del mondo.
Di: Dott.ssa Antonella Galletti
Abstract: dopo aver richiamato l’attuale base giuridica della politica ambientale dell’UE, l’Autrice offre un’analisi dettagliata della proposta di legge sul Green Deal europeo, il quale si propone, tra l’altro, di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Inoltre, l’articolo descrive i programmi d’azione europea in materia ambientale, fino al più recente, il settimo (2014-2020), fornendo anche elementi di valutazione.
Di: Dott.ssa Antonella Galletti
Abstract: nel relativo procedimento per inadempimento, la Commissione aveva contestato all’Italia il superamento sistematico e continuato, in certe zone, dei valori limite per la qualità dell’aria fissati dalle norme europee. La Corte ha condiviso la censura della Commissione, ritenendo che l’Italia non ha adottato le misure necessarie in tempo utile e non ha fornito la prova dell’esistenza di circostanze eccezionali.
10/Questo Parlamento è ancora Costituzionale?
Di: Prof. Fabrizio Giulimondi
Abstract: l’Autore identifica un grave conflitto di forma e sostanza, specificamente il fatto che i gruppi parlamentari della maggioranza hanno una consistenza che non corrisponde più alla volontà espressa dagli elettori. I risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, nonché quelli delle successive elezioni regionali e europee illustrano questa situazione. Il principio della sovranità popolare richiederebbe il ricorso allo scioglimento delle Camere.
Di: Prof.ssa Francesca Graziani
Abstract: il parere della Grande Camera offre un delicato bilanciamento tra le varie istanze in gioco ed è al centro dell’ordinanza con cui la Corte di Cassazione italiana ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale di varie norme nella parte in cui queste negano nei confronti del genitore intenzionale lo status filiationis del figlio procreato con le modalità della gestazione per altri.
12/Migrazioni e Pubblica Amministrazione (amministrazioni pubbliche locali)
Di: Prof. Carlo Morselli
Abstract: gli interessi che connotano l’immigrazione riguardano sia l’accoglienza che esigenze di ordine pubblico, e sono difficili da bilanciare. Tale doppia natura si riflette nelle politiche dell’immigrazione e dell’asilo, rispetto alle quali i Comuni svolgono un ruolo fondamentale, anche riguardo ai respingimenti. Nella terza parte dell’articolo, l’Autore analizza la recente giurisprudenza del giudice territoriale.
Di: Prof. Carlo Morselli
Abstract: le ONG sono attori di primaria rilevanza internazionale. La solidarietà prestata dalle ONG a coloro che si trovino in pericolo in mare non solo non è reato ma si configura quale obbligo internazionale, previsto in varie convenzioni. A livello nazionale, la sentenza 186/2020 della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 13 del c.d. “decreto di sicurezza”, in quanto discrimina i richiedenti asilo rispetto all’iscrizione anagrafica.
14/Migranti e ONG: i governi nazionalisti lanciano l’ostracismo ad entrambi
Di: Prof. Carlo Morselli
Abstract: l’Autore sottolinea che la visione dominante dell’immigrazione è unilaterale, in quanto tende a ignorare – o perlomeno a ridurre l’importanza – delle condizioni di partenza dei migranti, e disconosce il fatto che emigrare è un diritto di fonte universale. Inoltre, le ONG svolgono un ruolo essenziale e il governo italiano è stato criticato a livello internazionale a causa della sua politica di criminalizzazione nei confronti delle ONG.
Di: Prof. Carlo Morselli
Abstract: il pubblico dipendente può incorrere in una responsabilità civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare, e dirigenziale. Vi è luogo di chiedersi se tali responsabilità siano esclusive o concorrenti, posto che la responsabilità del funzionario e della PA è comune o congiunta, e che la responsabilità penale è sempre personale.
Di: Dott. Dario Porta
Abstract: l’Autore descrive gli elementi chiave del sistema di Dublino, nato dall’omonima Convenzione del 1990, nell’ordinamento giuridico dell’UE, nonché l’evoluzione della giurisprudenza relativa della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Quindi, l’articolo studia le proposte di riforma del sistema e l’attuale posizione dell’Italia.
III. BANDI EUROPEI
Di: Avv. Maurizia Venezia
L’Autrice presenta vari bandi europei legati alla Green Economy. Tra questi, alcuni bandi derivano dal piano da 750 miliardi presentato dalla Commissione europea per la ripresa economica, finalizzato a mitigare lo shock del coronavirus e porre le basi per un futuro sostenibile. Altri bandi sono direttamente legati alla programmazione europea sull’ambiente e riguardano imprese e professionisti operanti nei settori dei servizi di gestione energia, trattamento e smaltimento rifiuti, e monitoraggio ambientale.
IV. GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Di: Avv. Teresa Aloi (1/-3/)
Di: Prof. Carlo Morselli
V. SOMMARIO E ABSTRACT DEL N.2/2020[da includere]
Di: Laura De Rose
VI. NEWS
A cura di Federica De Rose, Redazione ForoEuropa
- Transizione energetica: Francia e Germania si incontrano per lo sviluppo di progetti nel settore idrogeno.
- Triste primato dell'Italia: è il secondo maggiore esportatore di pesticidi vietati in Europa.
- Dopo il Decreto Milleproroghe è arrivato il Decreto Rilancio che prevede importanti incentivi fiscali per le "comunità energetiche rinnovabili".
- In arrivo 500 nuove dighe idroelettriche pronte a minacciare le aree protette.
- Olanda: la città di Arnhem affronta drasticamente il cambiamento climatico.
- In aumento la mortalità dei mammiferi marini a causa dello scioglimento dei ghiacci.
- Prevenzione e lotta all'inquinamento marino: firmato il protocollo Minambiente e Corepla.
A cura di Federica De Rose, Redazione ForoEuropa
- Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente ha approvato le conclusioni della Strategia Ue sulla biodiversità per il 2030 e i target contenuti in materia di protezione.
- Studi recenti rivelano che la BCE continua ad aiutare i grandi inquinatori.
- L'UE vuole garantire che l'acqua sia potabile e accessibile a tutti.
- Inquinamento aereo: la Commissione europea ha proposto una revisione del quadro normativo Single European Sky (cielo unico europeo).
- Climate change: il nuovo obiettivo è -60% di emissioni per il 2030.
- Delusione Europa sul riciclo della plastica: la Corte dei Conti Ue rivela dati falsati e dipendenza dai Paesi asiatici per lo smaltimento dei rifiuti.
- Dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa nasce la super frutta.
- Se l'Europa perseguirà l'obiettivo zero emissioni, entro 5 anni il fotovoltaico sarà la prima fonte di energia.
- Occupazione e energie rinnovabili: il rapporto annuale di IRENA conferma il trend di crescita a lungo termine.
- Per ottimizzare e rendere indipendenti le fasi di produzione delle materie prime, nasce l’Alleanza europea Materie Prime (European Raw Materials Alliance).
- Da Bruxelles arriva l'indicazione sui colori dei rifiuti... l'Ue vuole che siano uguali ovunque.
A cura di Caterina Aloi, Redazione ForoEuropa
- Il Parlamento europeo approva il diritto alla riparazione.
- Consumatori europei: via libera del Parlamento europeo alla class action comune.
A cura di Federica De Rose, Redazione ForoEuropa
- La community WWF YOUNG chiede alla Commissione UE di mantenere gli obiettivi riguardanti l'utilizzo dei fondi europei.
- “Cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l’uomo, Eventi meteorologici estremi – Fermare i cambiamenti climatici per salvare il mare (ma anche la Terra)”: questo è il nuovo briefing presentato da Greenpeace.
- Le azioni europee per la protezione del mare sono state bocciate dalla Corte dei Conti UE.
- Effetti del Covid-19 sul sistema energetico italiano: secondo l'ENEA la riapertura del terzo trimestre 2020 ha riportato il trend in positivo.
- In attesa che la Legge di Bilancio 2021 inizi il suo iter parlamentare, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa conferma i cinque miliardi di euro per le misure verdi.
- L'UE è pronta a sfruttare l'energia che proviene dai movimenti delle onde, delle maree e dai forti venti delle coste.
- Effetti della pandemia sui sistemi agroalimentari: per la Fao (e il Governo italiano) è necessaria un'azione globale coordinata: la"Food Coalition".
- Incongruenze UE sull'uso dei pesticidi: secondo 70 ONG sono vietati dentro i confini del continente, ma prodotti ed esportati in gran quantità in paesi terzi.
- Dopo la chiusura degli Stati Generali della Green Economy arriva un pacchetto di proposte sui temi strategici del clima e dell’energia per il rilancio dell’Italia.
A cura di Federica De Rose, Redazione ForoEuropa
- Innalzamento dei mari: nel 2100 lo scenario presentato da un team di ricercatori inglesi appare "catastrofico".
- In Austria sorgerà la più grande acciaieria a idrogeno al mondo, quindi a emissioni zero
- In arrivo le nuove direttive UE sull’economia circolare che cambiano i criteri di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani.
- Cambiamento climatico: scoperte dal CNR nuove piante per mitigare il cambiamento climatico.
- Sistemi alimentari: nel 2021 le Nazioni Unite convocheranno il Food System Summit.
- Ghiacciai alpini a rischio: si sono ridotti del 60% negli ultimi 150 anni.
- Pesca in Europa: l'UE potrebbe decidere la riduzione del 15% per le giornate di pesca nel Mediterraneo occidentale.