A CURA DI

AVV. ANTONELLA ROBERTI

NUMERO 2 MAGGIO – AGOSTO 2021

Executive Summary

 

Issue no. 2 (May-August 2021) includes an editorial on “The difficult respect for human rights in the time of COVID: related reflections, also with reference to European law”.

Further, this Issue includes 16 articles and notes concerning important legal and policy developments at national and EU level, such as: legislative proposals to strengthen the Schengen system; artificial intelligence and fight against crime; personal data protection in the digital area; protection of victims of crime and respect of privacy; migrants return policy; EU Green Deal and public procurement in Italy; research & studies on i) demography (birth rate, propensity to parenthood, and support for reproduction); ii) safe, accessible and sustainable mobility.  

Besides, this Issue provides commentaries on recent European case law (European Court of Human Rights; Court of Justice of the EU) and News on EU and national environmental policy, as well as on EU activities concerning other important areas.

_______

SOMMARIO

 

I. EDITORIALE/Il difficile rispetto dei diritti umani in tempo di COVID: le indicazioni da trarne, anche a livello di diritto europeo

Di: Prof. Claudio De Rose, Direttore responsabile e coordinatore scientifico

Abstract: l’Autore analizza le misure anti-COVID e il coro di proteste e invocazioni dei diritti umani; la dubbia confrontabilità tra la pandemia e le guerre globali; le fonti di diritto internazionale ed europeo in tema di protezione dei diritti umani; i complessi rapporti tra le fonti internazionali e il diritto interno in tema di diritti umani e di possibilità di misure restrittive; le conseguenze da trarne in rapporto ai criteri seguiti dagli Stati europei nelle campagne vaccinali e nelle misure restrittive; e le particolarità del c.d. “diritto di non vaccinarsi”. Le conclusioni dell’Autore portano sulla necessità di rileggere le norme esistenti e di riflettere sulle possibilità di risarcimento e di indennizzo.

 

II. ARTICOLI E NOTE

1/Prossima una riforma di Europol

A cura di Redazione ForoEuropa

Abstract (articolo in inglese e italiano): l’attuale riforma del regolamento di Europol mira a rendere questa agenzia un attore più efficace della sicurezza interna dell'UE, modernizzando il suo quadro giuridico e rafforzando le sue capacità operative a sostegno delle autorità nazionali di contrasto.

 

2/Natalità e propensione alla genitorialità: il D.L. n.79/2021 riesce ad incentivarle?

A cura di Redazione ForoEuropa

Abstract: questo D.L. introduce misure volte a sostenere la genitorialità e a favorire la natalità, in particolare la corresponsione di assegni temporanei per i figli minori. Vari esperti hanno espresso dubbi sull’efficacia di tale misura, e ne spiegano le ragioni.

 

3/Il sostegno alla riproduzione: una questione di interesse pubblico, nazionale ed europeo

Di: Prof.ssa Cristina Giudici e Dott.ssa Eleonora Miaci

Abstract: le Autrici esaminano tanto gli aspetti teorici e di principio del sostegno alla riproduzione quanto le conseguenze che auspicabilmente dovrebbero esserne tratte in sede politico-decisionale. In questo quadro, l’articolo studia gli aspetti legati a fecondità, disparità di genere ed incertezza economica, nonché la ‘via italiana’ al sostegno della fecondità.

 

4/Per una mobilità sempre più ecosostenibile e quale settore cruciale per la ripresa economica post-COVID

Studi prodotti dalla Fondazione Caracciolo, Centro Studi della Federazione facente capo all'Automobile Club d'Italia

Abstract: 1) "Metro Policy-Politiche ecorazionali per la mobilità urbana" (dicembre 2020); 2) "La mobilità al tempo del Coronavirus - Indagine sulla mobilità dei soci dell'ACI Roma" (gennaio 2021); 3) "Il rinnovo del parco veicolare italiano per una mobilità più sicura, equa e sostenibile" (febbraio 2021).

 

5/Le tecniche del diritto internazionale tributario, quale strumento di politica economica

Di: Avv. Carlo C. Carli*

Abstract: l’Autore esamina i concetti di “Analisi economica del diritto” e “Analisi giuridica dell’economia”, la tecnica normativa e politica tributaria nel contesto economico internazionale, la “sovranità” di gruppi sociali, persone, patrimoni, l’analisi economica quale metodologia per stabilire la convenienza di regole e norme tributarie, le nozioni di diritto “internazionale tributario” e diritto “tributario internazionale”, le opzioni strategiche di cooperazione e investimento.   

 (* Questo articolo è inserito nella rubrica “Sezione tributaria”). 

 

6/La demografia cos'è e perché è importante

Di: Prof.ssa Alessandra De Rose,

Abstract: l’Autrice descrive il modello della transizione demografica, studia gli squilibri demografici in atto, e offre riflessioni conclusive sulle prospettive future. In particolare, la velocità con cui si accresce la popolazione è in forte riduzione: per accelerare il processo di contenimento della popolazione occorre accelerare la transizione ecologica, tecnologica e culturale.

 

7/Intelligenza Artificiale e lotta contro il crimine

Di: Dott.ssa Laura De Rose Vice Direttore

Abstract: il compito dell'Unione è quello di incoraggiare uno sviluppo coerente dell'Intelligenza Artificiale (IA) negli Stati membri, al fine di sfruttare al meglio le opportunità tecnologiche e di affrontare le sfide dell'IA, anche rispetto alle attività di contrasto del terrorismo e del crimine organizzato. L’Autrice esamina la recente proposta legislativa della Commissione europea in materia.

 

8/Verso uno spazio Schengen più forte e resiliente

Di: Dott.ssa Laura De Rose

Abstract: la Commissione europea ha varato una nuova strategia per rafforzare il sistema Schengen. L’Autrice descrive i nuovi strumenti già introdotti o proposti in questo contesto, quali il nuovo mandato di Frontex, un regolamento che introduce un controllo preliminare sui cittadini dei paesi terzi che entrano irregolarmente sul territorio dell’UE, il programma sull’Interoperabilità delle banche dati e dei sistemi di informazione, o il codice di cooperazione di polizia dell'UE.

 

9/Il GDPR e la protezione dei dati personali nell'era digitale

Di: Avv. Clorinda Mancinelli

Abstract: l’Autrice offre un’analisi dettagliata delle innovazioni introdotte dal GDPR, l’impatto dell’evoluzione tecnologica, i rischi relativi alla violazione dei dati personali, le condizioni necessarie a garantire la sicurezza dei dati, gli aspetti relativi alla c.d. profilazione, all’automatizzazione dei processi, e al relativo Regolamento sulla e-privacy.     

 

10/Strasburgo giudica, per stupro di gruppo, e condanna l’Italia per violazione della privacy, rinunciata però dalla pretesa vittima. Prevale la vittimizzazione secondaria, sulle esigenze di acquisizione della prova dibattimentale tipiche di un “sistema accusatorio“, garantito dall’art. 2 l. delega 16.2.1987, n.81

Di: Prof. Avv. Carlo Morselli   

 

11/L’evoluzione dei rapporti tra Diritto interno, Diritto europeo e Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo

Di: Avv. Francesco Petrocchi   

Abstract: l’Autore esamina le diverse fonti normative europee e la loro efficacia, l’impatto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, e la giurisprudenza relativa della Corte di Giustizia dell’UE e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. L’Autore conclude che, nell’attuale fase di transizione, l’elaborazione giuridica, sempre legata tradizionalmente ad un Territorio Sovrano, è in parte disallineata ed esterna rispetto a questo.

 

12/L’attuazione dei rimpatri volontari assistiti nell’esperienza italiana

Di: Dott.ssa Maria Vittoria Pontieri

Abstract: l’Autrice esamina il ruolo del Ministero dell’Interno e delle sue articolazioni territoriali, l’attuazione dei rimpatri volontari assistiti nel corso degli anni e i vari strumenti di sostegno, anche finanziario, e infine gli elementi qualificanti del rimpatrio volontario assistito, il quale rappresenta una opportunità importante per i migranti. 

 

13/Il Piano d'azione della Commissione europea per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027

Di: Dott.ssa Maria Vittoria Pontieri

Abstract: l’Autrice descrive i valori e principi fondamentali del Piano d'azione, con un’attenzione particolare per le quattro aree di azioni principali individuate dal Piano, ovvero le azioni relative a: istruzione e formazione; occupazione e competenze; salute; e accesso ad un alloggio adeguato e a prezzi accessibili. Inoltre, il Piano prevede azioni trasversali a sostegno di un'integrazione e un'inclusione efficaci in tutti i settori.

 

14/La Strategia dell’Unione Europea sui rimpatri volontari e la reintegrazione

Di: Dott.ssa Maria Vittoria Pontieri

Abstract: l’articolo include una descrizione dettagliata dei sette pilastri della Strategia. Questi pilastri sono: un quadro giuridico ed operativo più efficace; un coordinamento efficace tra tutti i portatori di interessi; un aiuto al rimpatrio volontario dei migranti dai Paesi terzi e tra Paesi terzi alla loro reintegrazione; attività efficaci di orientamento e consulenza in materia di rimpatrio; la garanzia della qualità del sostegno; la promozione della sostenibilità dell’aiuto alla reintegrazione e della titolarità dei Paesi partner; e il finanziamento del rimpatrio volontario e della reintegrazione.   

 

15/Uno strumento fiscale per la lotta al Covid.19: la circolare dell'Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) n. 15/2021

Di: Avv. Antonella Roberti*

(*Articolo pubblicato nella Sezione Tributaria di ForoEuropa)

 

16/Green Deal europeo ed appalti pubblici in Italia: rivoluzione verde e transizione ecologica

Di: Avv. Maurizia Venezia *

(*Articolo pubblicato nella Sezione Consulenza Bandi Europei di ForoEuropa)

 

III. GIURISPRUDENZA COMMENTATA

1/CEDU: Il principio del ne bis in idem impedisce l’arresto provvisorio di un soggetto destinatario di un “avviso rosso” emanato dall’Interpol nello spazio Schengen e nell’Unione europea (CEDU 12 maggio 2021, C-505/19)

Di: Avv. Teresa Aloi

 

2/CEDU: Violazione del diritto all'equo processo per condotta negligente dell'autorità (CEDU 18 Marzo 2021, ricorso n. 24340/07)

Di: Avv. Teresa Aloi  

                   

3/Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Il “date retention” è consentito solo per finalità di lotta alla criminalità o di prevenzione di gravi minacce alla sicurezza pubblica (CGUE 2 marzo 2021, C-746/18)

Di: Avv. Teresa Aloi          

            

IV. NEWS

 

 

 

 

 

________________________