NUMERO 2 MAGGIO – AGOSTO 2020
Executive Summary
Issue no. 2 (May-August 2020) includes an editorial on “COVID-19 and post-COVID: authority, powers and obligations of the European Union (EU) institutions”.
Further, this Issue includes6articles and notes concerning key developments at national and EU level, such as: Italy’s current business perspectives; recommendation of the Council of the EU of 20 July 2020 on Italy's 2020 national reform program and delivering a Council opinion on Italy's 2020 stability program; the European action plan on sustainable finance: the state of play; the Constitution at the time of the coronavirus (the "suspended Constitution"); Covid-19, the virus now dwells in the psyche; impact of the health crisis on the condition of young people and on births.
Additionally, as customary, Issue no.2 provides commentaries on recent case-law of the Court of Justice of the EU.
_______
SOMMARIO
I. EDITORIALE/COVID E DOPO-COVID: Potestà, poteri e obblighi delle Istituzioni europee
Di: Prof. Claudio De Rose, Direttore responsabile e coordinatore scientifico
Abstract: l’Autore analizza potestà, poteri e obblighi delle istituzioni europee riguardo a) la prevenzione e il contrasto nei riguardi del Covid-19 (articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea/TFUE); b) partecipazione dell’UE ad iniziative internazionali, e/o promozione delle stesse, contro il Covid-19; c) misure concernenti l’economia e la ripresa delle attività (articolo 122 TFUE; comunicazione della Commissione del 19 marzo 2020; aiuti finanziari agli Stati membri). Nel concludere questa analisi, l’Editoriale identifica modalità per rafforzare l’azione dell’Unione e per migliorare la cooperazione fra gli Stati membri di fronte alle inedite difficoltà create dalla pandemia.
II. ARTICOLI E NOTE
1/Italy’s current perspectives (synthesis of the Web-conference of Business Club Italia-London)
Di: Ing. Massimo De Rose
Abstract: la ripresa delle attività è condizionata dalle precauzioni imposte dal rischio contagio e avviene su scala spesso inadeguata per sostenere il conto economico di ciascuna impresa. Di conseguenza, il supporto prolungato dei fondi pubblici, inclusi gli aiuti dell’UE, è indispensabile. La ripresa economica richiede piani di sviluppo lungimiranti e un uso responsabile e efficace degli aiuti finanziari, i quali non devono essere a ‘fondo perduto’.
Di: Dott.ssa Laura De Rose, Vice Direttore Foroeuropa
Abstract: per fronteggiare la pandemia, gli Stati membri hanno la possibilità di mobilitare le risorse non utilizzate dei Fondi europei. A tal fine, specifiche raccomandazioni sono state rivolte agli Stati membri. Quelle relative all’Italia concernono le politiche di bilancio, il sistema di protezione sociale, gli investimenti pubblici e privati, e il sistema giudiziario.
3/The European action plan on sustainable finance: the state of play
Di: Dott. Enea Franza
Abstract (articolo in inglese, sommario in italiano): l’Autore descrive il Piano d’azione della Commissione Europea sulla finanza sostenibile, e fornisce un aggiornamento dettagliato sulle misure legislative e strategiche adottate a livello europeo e internazionale, e sulle attività di organismi specializzati, quali il Comitato permanente di tutela dei consumatori e innovazione finanziaria, e il gruppo di esperti tecnici sulla finanza sostenibile.
4/La Costituzione ai tempi del coronavirus (sottacendo sulla "Costituzione sospesa")
Di: Prof. Fabrizio Giulimondi
Abstract: laddove autorevoli giuristi e costituzionalisti considerano i ripetuti DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio) adottati per rispondere all'emergenza pandemica incostituzionali, l’Autore ritiene che tali atti siano ‘acostituzionali’, ovvero privi della necessaria copertura costituzionale. Inoltre, i DPCM non sono conformi a tutti i requisiti costituzionali volti a legittimare i provvedimenti di necessità e urgenza.
5/COVID-19, il virus adesso alberga nella psiche
Di: Dott.ssa Giuditta Margiotta
Abstract: i danni causati dalla pandemia sulla mente hanno un impatto maggiore dei danni fisici, e concernono tutte le fasce di età. Ciò nonostante, non si presta la necessaria attenzione a fenomeni preoccupanti quali l’impennata nel consumo di ansiolitici e di sonniferi. La Redazione sottolinea che il benessere psichico è un diritto fondamentale dei cittadini dell’UE e propone di confrontare relative esperienze a livello europeo.
6/Impatto della crisi sanitaria sulla condizione dei giovani e sulla natalità
Di: Prof. Alessandro Rosina
Abstract: la pandemia ha creato, soprattutto per i giovani, una crescente percezione di insicurezza. Il 42% degli under 35 ha subito un peggioramento concreto della propria condizione personale e di lavoro. Inoltre, il numero delle persone che escludono di concepire un figlio entro la fine dell’anno aumenta. Per fronteggiare questa situazione sono necessarie politiche mirate per accompagnare le nuove generazioni.
III. GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Di: Dott.ssa Roberta Capri
Di: Avv. Teresa Aloi
Di: Avv. Teresa Aloi
Di: Avv. Teresa Aloi
Di: Avv. Teresa Aloi
SOMMARIO E ABSTRACT DEL N.1/2020
Di: Laura De Rose
IV. DOCUMENTAZIONE