A CURA DI

AVV. ANTONELLA ROBERTI

Consiglio "agricoltura e pesca" - Informazione Conferenza ministeriale "Un'agricoltura OGM-free in Europa"

 

Nel corso della riunione del Consiglio “Agricoltura e pesca” di ieri a Lussemburgo, tra i punti “varie”, i Ministri europei sono stati informati dalla delegazione slovena sui risultati di una conferenza ministeriale sul tema "Come mantenere un'agricoltura OGM-free in Europa", che ha avuto luogo il 21 agosto 2015 a Ptuj (Slovenia) [doc. 12600/1/15 REV 1].

Nella conferenza, i ministri e rappresentanti di Austria, Bosnia-Erzegovina, Cipro, Germania, Ungheria, Italia, Kosovo, Lituania, Lussemburgo, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Polonia, Serbia e Slovenia hanno avuto uno scambio di opinioni sulla questione relativa al mantenimento di un'agricoltura senza OGM, in quanto sfida competitiva e opportunità per l'agricoltura in Europa, e su quali misure bisogna adottare in questo senso. Alla fine della conferenza è stata adottata una dichiarazione congiunta (qui la versione disponibile in lingua inglese), che stabilisce le linee guida e le proposte di azione specifiche per contribuire allo sviluppo di un modello di un'agricoltura senza OGM.

Vari Stati membri hanno appoggiato le conclusioni della conferenza che propongono misure per aggiungere valore alla scelta di una agricoltura libera da OGM, come ad esempio l'etichettatura dei prodotti non OGM. Alcune delegazioni hanno tuttavia sottolineato che tali misure non dovrebbero indebolire il quadro giuridico esistente in materia di OGM e la valutazione effettuata dall'EFSA. 

Al riguardo, la Commissione europea ha ricordato che vi è ora la possibilità di opt-out per gli Stati membri relativamente alla coltivazione di colture OGM autorizzati nell'UE (direttiva 2015/412) e ha fatto riferimento alla sua proposta di estendere la possibilità di opt-out anche per l'utilizzo di OGM.

Documentazione pervenuta da Coldiretti